top of page
Weather_balloon.jpg

Le Radiosonde meteorologiche

Le radiosonde sono dei trasmettitori radio appesi a dei palloni aereostatici rilasciati in atmosfera che inviano alle stazioni di terra i dati metereologici come temperatura, pressione ed umidità, rilevati attraverso una strumentazione di misura incorporata. Tutta la strumentazione è a perdere.

Vuoi imparare a recuperarla a livello di studio? Chiedici come o guarda

la pagina del nostro Ricevitore Remoto per le RadioSonde Meteo.

Clicca qui per andare alla pagina del nostro ricevitore.

Clicca qui per il sito web (esterno al nostro) di Sonde Hub Tracker

LIFT-radiosonde-balloon-800x450jpg.jpg
PALLONESONDA.jpg

IL PALLONE E IL PARACADUTE

Un pallone utilizzato per trasportare una navicella è un involucro leggero, a tenuta di gas, soffice e che può essere elastico o meno. Lo si riempie con un gas più leggero dell'aria (idrogeno, elio…). Il suo volume e la densità del gas che esso contiene determinano la forza verticale esercitata, grazie al principio della spinta di Archimede.

I palloni utilizzati nel quadro del radiosondaggio, delle esperienze scolastiche (palloni-scuola) o palloni radioamatoriali. Sono generalmente in latex e contengono da qualche centinaio di litri a qualche metro cubo di elio (o idrogeno) in modo da portate un carico utile non superiore a 3kg. La maggior parte delle volte sono gonfiati in modo da scoppiare ad altitudini comprese tra dieci e quaranta chilometri e per salire ad una velocità dell'ordine di 300m/min (5m/s).

Nello scoppio, una parte dell'involucro si stacca dalla bocchetta di gonfiaggio. Il resto gioca un ruolo essenziale nella caduta; una parte se ne staccherà ancora in seguito se essa è rapida (assenza di paracadute o paracadute impigliato nelle cordicelle) ma può succedere che una parte consistente dell'involucro vi resti aggrappata fino al suolo; secondo il caso, frenerà la discesa se la resistenza che offre all'aria è preponderante rispetto alla sua massa. Nel caso contrario essa perturberà il funzionamento del paracadute e, abbastanza spesso, si ritroverà al suolo completamente arrotolato nella cordicella con il paracadute.
Il comportamento dell'involucro è totalmente imprevedibile e questo spiega in parte le grandi differenze di velocità di caduta constatate, da un volo di pallone-sonda ad un altro.

VAISALA.jpg

LA METEOSONDA

La Radiosonda Vaisala RS41 (LA PIU' UTILIZZATA MA NON L'UNICA) garantisce misure precise ed affidabili.

Il sensore di temperatura di cui è dotata la radiosonda è estremamente stabile, sfruttando una resistenza lineare in platino; le ridotte dimensioni del sensore grantiscono tempi di risposta veloci e un errore da radiazione solare ridotto. Il sensore di temperatura incorpora inoltre una protezione efficace dal raffreddamento da evaporazione, fenomeno a cui sono occasionalmente soggete le radiosonde uscendo dalle nuvole.

Il sensore di umidità integra elementi sensibili ad umidità e temperatura, per forinire caratteristiche uinche: prima del lancio, il ricondizionamento automatico del sensore di umidità rimuove con efficacia eventuali contaminanti chimici e garantisce una precisione della misura del tasso di umidità eccellente. Il sensore di temperatura integrato viene utilizzato per compensare in tempo reale gli effetti della radiazione solare, risultando in misure estremamente precise. La funzione di riscaldamento garantisce invece un'azione di de-icing attiva ed efficace quando la radiosonda si ritrovi a viaggiare in strati con condizioni che favoriscono la formazione di ghiaccio. Il sensore di umidità è estremamente preciso durante tutto il range di misura e ha tempi di risposta molto veloci per rilevare i più lievi cambiamenti.

iL TRASMETTITORE FUNZIONA IN BANDA UHF DA 400MHz A 406MHz CON UNA POTENZA DI USCITA MASSIMA DI 60mW IN MODULAZIONE GFSK A 4800 bit/s ED E' ALIMENTATA DA DUE BATTERIE TIPO STILO AA AL LITIO DA 1,5V.

Il contenitore si compone di due mezze-conchiglie in polistirene per l'isolamento termico e di altre due mezze-coppe sottili in materiale plastico rigido; esso ha una forma afffusolata che dovrebbe favorire la sua caduta tra gli alberi e limitare i rischi di vederla impigliata tra i rami.
All'interno del contenitore si trova una sola scheda con dei circuiti integrati su entrambe le facce. All'estremità superiore si può vedere l'antenna GPS, particolarmente piccola. All'altra estremità della scheda si trova la consueta antenna a quarto d'onda 400MHz per la trasmissione dati.

PALLONESONDA.jpg

LE METEOSONDE DEI LICEI LUNIGIANESI

IL LICEO DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA HA REALIZZATO ASSIEME A VARI COLLABORATORI FRA CUI L'ASSOCIAZIONE ASTROFILI SPEZZINI, DUE METEOSONDE. I LACI SONO STATI FATTI __/__2023 E __/__2023 DIRETTAMENTE DAL LICEO LEONARDO DA VINCI DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA.

bottom of page